top of page

Screening e follow up nevi

  • degiacomop
  • 7 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

E’ possibile immaginare una serie di indicazioni e suggerimenti per eseguire correttamente lo screening e il follow-up dei nevi?


Ecco 15 suggerimenti semplici e pratici per eseguire lo screening e il follow-up dei nevi:


1) Indossare abiti comodi per svestirsi facilmente. Consigliato un abbigliamento informale e confortevole

2) Evitare il trucco agli occhi, alle labbra e al viso per consentire un’accurata ispezione di tutte le aree del volto, palpebre comprese

3) Evitare lo smalto perché le lesioni pigmentate possono localizzarsi anche sotto le unghie

4) Evitare di eseguire la tintura dei capelli nei giorni immediatamente precedenti la visita perché a volte residuano sul cuoio capelluto tracce di pigmento esogeno che possono coprire e quindi nascondere piccoli nevi

5) Presentarsi con i capelli lunghi raccolti perché è più facile ispezionare il cuoio capelluto

6) Evitare d’indossare monili, gioielli, orologi oppure rimuoverli prima di sdraiarsi sul lettino per visionare completamente tutta la superficie corporea. La presenza di eventuali piercing all’ombelico potrebbero nascondere un nevo

7) Rimuovere eventuali protesi audiometriche per osservare in dettaglio la conca auricolare

8)Sfoltire la barba o i baffi se possibile

9) Segnalare al medico la presenza di eventuali macchie in sede genitale per evitare che non vengano ispezionate perché il melanoma non disdegna le mucose

10) Rimandare l’appuntamento in caso di mestruazioni qualora fosse necessario ispezionare i genitali

11) Non indossare lenti a contatto colorate per osservare più facilmente l’iride oltre alla congiuntiva per documentare la presenza di lesioni pigmentate

12) Evitare di masticare chewing gum perché il dermatologo deve controllare anche il tuo cavo orale dove i nevi possono localizzarsi sul palato, sulle guance interne oppure sulle gengive.

13) Evitare se possibile di prenotare l’appuntamento quando si è abbronzati perché tutte le lesioni pigmentate in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti manifestano segni di foto-attivazione che potrebbero ostacolare un eventuale dermatoscopia

14) Far controllare tutti i nevi e le macchie pigmentate e non solo il nevo che pensi possa essere considerato pericoloso. La segnalazione è importante ma è fondamentale un’ispezione sistematica per un’eventuale diagnosi precoce del melanoma

15) Riferire al dermatologo se in famiglia si sono verificati casi di melanoma perché nel 10% è documentata la familiarità.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Cell 3385057071- Prenotazione Visite Ufficio Alpi 0961883211

S.O.C. Dermatologia Azienza Ospedaliera Pugliese Ciaccio Viale Pio X Catanzaro, 88100
Italia

©2022 di Dott. De Giacomo Pierfrancesco. Creato con Wix.com

bottom of page